Visualizzazione post con etichetta Cucina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cucina. Mostra tutti i post

mercoledì 1 febbraio 2017

Pane integrale,buono e sano.

Fare pane,pizze,focacce e quant'altro
è una mia grande passione.
Sono letteralmente affascinata
dalla magia della lievitazione...
Quindi molto di frequente mi capita 
di preparare il pane in casa,
ed ogni volta resto conquistata
dall'aroma del pane appena sfornato
che si espande per tutta la casa...
Oggi voglio condividere con voi
il mio primo esperimento di pane integrale.



Ingredienti per una pagnottella:

250 gr di farina integrale
150 ml di acqua tiepida
25 gr di lievito di birra
5 gr. di sale
1 cucchiaio di olio e.v.o.

Premetto che io impasto nella macchina del pane,
ma si può tranquillamente impastare a mano.
Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida.
Versare nella macchina la farina,
 il sale,l'olio e cominciare a impastare.
Aggiungere l'acqua con il lievito
e far impastare una ventina di minuti
(io uso il programma dougth,la prima volta
che la macchina si ferma tiro via l'impasto).
Lavorare ancora per un paio di minuti a mano
poi mettere l'impasto in una ciotola di vetro.
Coprire con la pellicola e metter a lievitare
nel forno spento per 2/3 ore.
Quando l'impasto avrà raddoppiato il suo volume
riprenderlo e dargli la forma di una pagnottella.
far lievitare per un'altra oretta
in una teglia ricoperta di carta forno.
A questo punto accendere il forno a 180°,
fare i tagli sul pane
e quando il forno è caldo infornare.
Cuocere per 30/40 minuti ( in base al forno)
Sfornare,lasciarlo raffreddare su una gratella,
e...gustarlo in tutta la sua bontà.

giovedì 12 gennaio 2017

Spaghetti vongole e ceci...magico incontro

In cucina a volte bisogna osare,
mischiare ingredienti e sapori
apparentemente inconciliabili fra loro.
Ed io ogni tanto mi faccio prendere e...oso.
Di sicuro non sarò la prima ad averlo sperimentato,
però mi piace l'idea di fare qualcosa di diverso.
Ed ecco i mie spaghetti vongole e ceci.

Ingredienti per 2 persone
180 gr. di spaghetti
7/8 pomodorini ( io datterino)
10/15 vongole
un vasetto di ceci
prezzemolo
olio e.v.o. Fontanara
mezzo bicchiare vino bianco
2 spicchi d'aglio
sale

Per prima cosa ho messo le vongole 
in una padella con uno spicchio d'aglio,
il prezzemolo e il vino e le ho fatte aprire.
In un'altra padelle ho messo l'olio,
l'altro spicchio d'aglio e il prezzemolo.
Quando l'aglio ha cominciato a colorarsi
ho aggiunto i pomodorini tagliati in 4 parti.
Ho lasciato cuocere un pò i pomodorini
e poi ho aggiunto i ceci.
Mentre i ceci si insaporivano nei pomodorini
ho sgusciato le vongole e lessato gli spaghetti.
Per amalgamare meglio i sapori ho schiacciato
una parte dei ceci con la forchetta,
poi ho aggiunto le vongole e il loro liquido filtrato.
Ho scolato gli spaghetti leggermente al dente,
li ho versati nella padella con ceci e vongole,
una bella mescolata per mantecare il tutto e...
il pranzo è servito!
Buon appetito a chi li vorrà sperimentare 
e alla prossima!

giovedì 1 dicembre 2016

Cavatelli Apulia peperoni e cozze

Buongiorno!
Vi ho parlato un pò di tempo fà della Pasta Apulia
Bene,ora vi mostro una delle ricette
che ho realizzato usando i Cavatelli
Semplicissima da realizzare,buonissima da mangiare.

Ingredienti per 2 persone:

1 peperone rosso
una decina di cozze
1 spicchio d'aglio
un bel ciuffo di prezzemolo
olio e.v.o.
sale

Mettere in padella l'olio e l'aglio schiacciato
e lasciare imbiondire l'aglio a fuoco dolce.
Nel frattempo aprire le cozze e sgusciarle
e tagliare il peperone a listarelle.
Quando l'aglio è dorato aggiungere i peperoni
e cuocerli a fuoco vivace per una decina di minuti,
quando saranno morbidi unire le cozze e salare.
Lessare i Cavatelli in abbondante acqua salata.
Scolare,versarli nella padella con i peperoni,
dare una bella mescolata e...servire!
In pochi minuti ecco un piatto semplice e gustoso.
Alla prossima e...buon appetito!